Posts Tagged: Viverelanostrastoria

ERGISTO BEZZI: Un episodio del risorgimento sul territorio di Collio.

  Nel 1864 i carabinieri intervennero a Collio fermando un tentativo di insurrezione nel vicino trentino. Ma veniamo ai fatti Nel 1864 nei pressi di una cascina di S.Colombano verso il Maniva, venne arrestato Ergisto Bezzi. Si arenò così l’audace ma impossibile tentativo del partito di azione di provocare l’insurrezione delle popolazioni italiane soggette all’Austria…. Approfondisci

Il monumento ai Caduti di San Colombano: 1922

Un ricordo della nostra storia: ecco il significato di questo articolo LA PROVINCIA DI BRESCIA – 29 Agosto 1922 San Colombano di Collio ai suoi Caduti L’inaugurazione del ricordo marmoreo – L’intervento dell’ On. Bonardi S. COLOMBANO, 27 agosto San Colombano di Collio, la ridente borgata Triumplina, che giace nella verde conca, sotto il Maniva… Approfondisci

Gabriele Rosa: Lunedi 11 marzo 1872

  Riportiamo questo articolo tratto da “LA PROVINCIA DI BRESCIA” – 11 marzo 1872, a firma di Gabriele Rosa. Interessante in questo articolo risulta il paragrafo in cui si riporta come “vista” la famosa lapide a Mondaro di Pezzaze dove si citano i “damnatos ad metalla” e cioè gli schiavi condannati ai lavori forzati nelle miniere…. Approfondisci

Presentazione del Libro – Edmondo Bertussi

Brescia  – Domenica 14 ottobre 2012 Trascrizione dell’intervento “a braccia” del giornalista Edmondo Bertussi (Bresciaoggi) in occasione della presentazione del libro “Terra di confine, Collio e il suo territorio nella Grande guerra” tenuta alla Fiera del Libro a Brescia il 14 ottobre 2012.   Mi chiedevo ieri sera come faccio a sintetizzare con qualche parola… Approfondisci

L’Osservatorio di Memmo – Seconda puntata

Seconda Puntata Il 1°Settembre 1901 l’avv. Fabio Glissenti in occasione del 32° Congresso Alpinistico, ricorda fra i vari benemeriti bresciani come l’onorevole Zanardelli, l’Arici, il Cacciamali, Gabriele Rosa, l’Ugolini, il Cozzaglio che, con le loro ricerche scientifiche e storiche hanno illustrato tanta parte della plaga alpina della nostra provincia anche […]il sac. Bruni la cui… Approfondisci

Abate Antonio Bianchi

Abate Antonio Bianchi (tratto da Enciclopedia Bresciana) La famiglia di Antonio Bianchi proveniva dalla frazione di Ivino e si stabilì in contrada Piazza nel 1733. Entrato in Seminario all’età di 17 anni i suoi superiori non tardarono a conoscere il vivace spirito del chierico Bianchi, tanto che il Vescovo stesso lo innalzò alla carica di… Approfondisci

Il Grand Hotel Mella

                E’ il 1890 e si sta costruendo il Grand Hotel Mella

L’osservatorio di Memmo – prima puntata

Riportiamo la prima punata dell’articolo sull’osservatorio di Memmo pubblicata sul bollettino della parrocchia di Collio nell’aprile 2012.   OSSERVATORIO DI MEMMO – prima puntata Note di storia locale: Don Giovanni Bonomini e l’Osservatorio di Memmo – Prima puntata La storia di Collio di per se ricca di importanti spunti è priva di continuità anche se,… Approfondisci

L’origine del simbolo dell’associazione

Il simbolo dell’associazione è una elaborazione grafica tratta da uno dei mascheroni posti sull’abside della chiesa di Memmo che si pensa siano appartenuti alla primitiva chiesa. IHS è una sigla che fin dal Medioevo ha avuto un uso amplissimo nell’arte figurativa della Chiesa cattolica come Cristogramma (crisogramma è una combinazioni di lettere dell’alfabeto greco o… Approfondisci

Ristrutturazione del mulino

Ristrutturazione del Mulino Uno dei principali prossimi obiettivi dell’associazione riguarda riguarda la ristrutturazione dell’antico mulino di Tizio, di proprietà della parrocchia. Questo intervento è già a buon punto ed ha come sponsor la ditta F.lli Ronchini nella persona di Roberto e che presto, a lavoro ultimato, sarà a diposizione del pubblico.          … Approfondisci