12 Agosto 2015 ore 20,30 – Collio Centro Congressi Serata con i protagonisti delle storia del Dosso Dei Galli – La Base NATO del Maniva che per cCollio è una parte importante della propria storia. VolantinoNatoStampa SADSA
Posts Tagged: Collio
Estate 2014: Restauro mulino Fracassi
IL MULINO FRACASSI: STORIA DI UN RECUPERO La storia del mulino Fracassi purtroppo è una storia che improvvisamente si ferma per far posto, nel 1998, alla modernità degli appartamenti. Nel luglio del 2010 però, dopo essere stato dimenticato per alcuni anni davanti alla chiesa di San Rocco, su idea di Roberto Ronchini e sull’onda della… Approfondisci
ERGISTO BEZZI: Un episodio del risorgimento sul territorio di Collio.
Nel 1864 i carabinieri intervennero a Collio fermando un tentativo di insurrezione nel vicino trentino. Ma veniamo ai fatti Nel 1864 nei pressi di una cascina di S.Colombano verso il Maniva, venne arrestato Ergisto Bezzi. Si arenò così l’audace ma impossibile tentativo del partito di azione di provocare l’insurrezione delle popolazioni italiane soggette all’Austria…. Approfondisci
L’Hotel Mella
Breve premessa La costruzione del Grand Hotel Mella iniziò nel 1892. Principali fautori dell’impresa per la realizzazione a Collio di uno stabilimento per la cura Climatica -Idroterapica con annesso Hotel furono l’impresario cav. Federico Bagozzi con l’appoggio del deputato e banchiere Filippo Cavallini nipote di Crispi, progettista l’ing. Camillo Arcangeli coadiuvato dal giovane… Approfondisci
Gabriele Rosa: Lunedi 11 marzo 1872
Riportiamo questo articolo tratto da “LA PROVINCIA DI BRESCIA” – 11 marzo 1872, a firma di Gabriele Rosa. Interessante in questo articolo risulta il paragrafo in cui si riporta come “vista” la famosa lapide a Mondaro di Pezzaze dove si citano i “damnatos ad metalla” e cioè gli schiavi condannati ai lavori forzati nelle miniere…. Approfondisci
Il simbolo del Comune di Collio
Riportiamo un interessante articolo del Giornale di Brescia del 10.1.1956 già citato peraltro su “Collio XII secolo” del Volta e che ricorda come don Bonomini fosse stato un grande cultore di storia locale e come ci sia stato un nesso logico fra gli scritti del famoso Abate Bianchi passato poi a Don Giovanni Bonomini… Approfondisci
Presentazione del Libro – Edmondo Bertussi
Brescia – Domenica 14 ottobre 2012 Trascrizione dell’intervento “a braccia” del giornalista Edmondo Bertussi (Bresciaoggi) in occasione della presentazione del libro “Terra di confine, Collio e il suo territorio nella Grande guerra” tenuta alla Fiera del Libro a Brescia il 14 ottobre 2012. Mi chiedevo ieri sera come faccio a sintetizzare con qualche parola… Approfondisci
L’Osservatorio di Memmo – Seconda puntata
Seconda Puntata Il 1°Settembre 1901 l’avv. Fabio Glissenti in occasione del 32° Congresso Alpinistico, ricorda fra i vari benemeriti bresciani come l’onorevole Zanardelli, l’Arici, il Cacciamali, Gabriele Rosa, l’Ugolini, il Cozzaglio che, con le loro ricerche scientifiche e storiche hanno illustrato tanta parte della plaga alpina della nostra provincia anche […]il sac. Bruni la cui… Approfondisci
Don Giovanni Bruni
Don Giovanni Bruni Giovanni Bruni nacque a Collio il 29 luglio 1816 da Marco e Barbara Zanardelli, agiati possidenti. Conseguita la licenza ginnasiale nel Collegio di Lovere, entrò nel Seminario di Brescia e venne ordinato sacerdote nel 1840. Scelto in qualità di precettore dell’unico rampollo dell’illustre Casa patrizia D.Rosa, a Brescia entrò in amicizia con… Approfondisci
La vecchia seggiovia di Collio
La vecchia seggiovia Si parte e si arriva da fermo sulla moderna seggiovia di Collio – così titolava un articolo apparso sul Giornale di Brescia nel maggio 1956 e poi proseguiva -finalmente la tanto attesa seggiovia di Collio è pronta, annunciata a più riprese, tanto che la gente era quasi stufa di sentirne parlare,… Approfondisci
Il Grand Hotel Mella
E’ il 1890 e si sta costruendo il Grand Hotel Mella