Attività

Il sentiero dei Minatori

Sentiero Minatori (n° 348) Partenza: Miniera Tassara (m 763) Interessi naturalistici: presenza di medoli ed esemplari di noccioli di straordinaria dimensione. Periodo propizio: da giugno ad ottobre con la fioritura ai massimi livelli in luglio. Difficoltà: media. Perché parliamo di questo sentiero ottimamente descritto e gestito dal CAI di Collio? (vedi sito www.CaiCollio.it). E’ un… Approfondisci

San Colombano

SAN COLOMBANO (in dialetto “Al” da Valle) E’ l’ultimo paese della Valtrompia a1000 m. s.l.m., a3 km. verso est da Collio e a43 km. da Brescia prima della salita al Maniva. Parrocchia autonoma il cui nome ha una chiara derivazione dall’ospizio di S.Colombano probabilmente fondato o diventato proprietà del monastero di Bobbio e che aveva… Approfondisci

Veduta di Memmo

MEMMO (in dial. Mèm) – E’ la frazione ad Ovest di Collio posta a m. 980 s.l.m., sul versante di sinistra di valle della Torgola, tributaria di destra del Mella su un pianoro variamente ondulato e circondato da monti. Forse dal latino Memmius o Maemius, cognome secondo qualcuno di un Prefetto delle miniere. Memmo è… Approfondisci

Vivere la Nostra Storia

Associazione culturale “Vivere la nostra storia”  L’Associazione è stata fondata da un gruppo di amici amanti della tradizione e della storia di Collio nel novembre 2011. Il progetto prevede in prima istanza la costituzione, in apposita sede, di un Museo che può già contare di una discreta dotazione di materiale quali minerali, foto storiche di… Approfondisci