IL MULINO FRACASSI: STORIA DI UN RECUPERO La storia del mulino Fracassi purtroppo è una storia che improvvisamente si ferma per far posto, nel 1998, alla modernità degli appartamenti. Nel luglio del 2010 però, dopo essere stato dimenticato per alcuni anni davanti alla chiesa di San Rocco, su idea di Roberto Ronchini e sull’onda della… Approfondisci
1 Agosto 2014: il mulino in piazza
Finalmente dopo 3 anni di restauro oggi il mulino Fracassi è stato esposto in piazza.
25 Maggio 2013 – Marcheno: Inaugurazione mostra Fortificazioni Maniva
La nostra mostra è una delle attività prediposte per l’adunata sezionale di Marcheno. L’inaugurazione avverrà sabato 25 maggio alle ore 9.
ERGISTO BEZZI: Un episodio del risorgimento sul territorio di Collio.
Nel 1864 i carabinieri intervennero a Collio fermando un tentativo di insurrezione nel vicino trentino. Ma veniamo ai fatti Nel 1864 nei pressi di una cascina di S.Colombano verso il Maniva, venne arrestato Ergisto Bezzi. Si arenò così l’audace ma impossibile tentativo del partito di azione di provocare l’insurrezione delle popolazioni italiane soggette all’Austria…. Approfondisci
L’Hotel Mella
Breve premessa La costruzione del Grand Hotel Mella iniziò nel 1892. Principali fautori dell’impresa per la realizzazione a Collio di uno stabilimento per la cura Climatica -Idroterapica con annesso Hotel furono l’impresario cav. Federico Bagozzi con l’appoggio del deputato e banchiere Filippo Cavallini nipote di Crispi, progettista l’ing. Camillo Arcangeli coadiuvato dal giovane… Approfondisci
Il monumento ai Caduti di San Colombano: 1922
Un ricordo della nostra storia: ecco il significato di questo articolo LA PROVINCIA DI BRESCIA – 29 Agosto 1922 San Colombano di Collio ai suoi Caduti L’inaugurazione del ricordo marmoreo – L’intervento dell’ On. Bonardi S. COLOMBANO, 27 agosto San Colombano di Collio, la ridente borgata Triumplina, che giace nella verde conca, sotto il Maniva… Approfondisci
Gabriele Rosa: Lunedi 11 marzo 1872
Riportiamo questo articolo tratto da “LA PROVINCIA DI BRESCIA” – 11 marzo 1872, a firma di Gabriele Rosa. Interessante in questo articolo risulta il paragrafo in cui si riporta come “vista” la famosa lapide a Mondaro di Pezzaze dove si citano i “damnatos ad metalla” e cioè gli schiavi condannati ai lavori forzati nelle miniere…. Approfondisci
Cesare Arici e la commemorazione dei morti
Cesare Arici Informazioni sulla Commemorazione dei morti a Collio (Regno Italico, 1804-1814) inviate il 30 dicembre 1811 da Cesare Arici al sig. Conte Giovanni Scopoli, Consigliere di Stato e Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Stampa e Libreria del Regno Nella Contrada di S. Colombano, aggiunta al Comune di Collio, ultimo paese della valle (Trompia),… Approfondisci
1 Gennaio 2013: Calendario 2013 a cura della scuola Ermanno Margheriti
Pubblicazione del Calendario 2013 A cura della scuola Ermanno Margheriti di Collio è stato preparato e pubblicato il calendario 2013 con fotografie tratte dalla mostra
L’Osservatorio di Memmo – Terza puntata
Don Giovanni Bonomini e l’Osservatorio di Memmo: Note di Storia locale: Terza Puntata Nella prima puntata abbiamo parlato degli inizi delle osservazioni metereologiche e della costruzione dell’Os-servatorio di Memmo, mentre nella seconda puntata abbiamo descritto la vicenda della costruzione della terrazza che ha visto la fabbriceria di Memmo contrapporsi al parroco Don Bonomini. Terminata la… Approfondisci
Il simbolo del Comune di Collio
Riportiamo un interessante articolo del Giornale di Brescia del 10.1.1956 già citato peraltro su “Collio XII secolo” del Volta e che ricorda come don Bonomini fosse stato un grande cultore di storia locale e come ci sia stato un nesso logico fra gli scritti del famoso Abate Bianchi passato poi a Don Giovanni Bonomini… Approfondisci
Presentazione del Libro – Edmondo Bertussi
Brescia – Domenica 14 ottobre 2012 Trascrizione dell’intervento “a braccia” del giornalista Edmondo Bertussi (Bresciaoggi) in occasione della presentazione del libro “Terra di confine, Collio e il suo territorio nella Grande guerra” tenuta alla Fiera del Libro a Brescia il 14 ottobre 2012. Mi chiedevo ieri sera come faccio a sintetizzare con qualche parola… Approfondisci