Vivere la Nostra Storia

Associazione culturale “Vivere la nostra storia”

 L’Associazione è stata fondata da un gruppo di amici amanti della tradizione e della storia di Collio nel novembre 2011.

Il progetto prevede in prima istanza la costituzione, in apposita sede, di un Museo che può già contare di una discreta dotazione di materiale quali minerali, foto storiche di Collio, Storia dello sci, strumenti antichi di lavoro tutti peraltro esposti nell’agosto 2010 in occasione della mostra sull’ambiente organizzata per il cinquantesimo anniversario del CAI di Collio.

Il secondo obiettivo riguarda la ristrutturazione dell’antico mulino di Tizio, di proprietà della parrocchia. Questo intervento è già a buon punto ed ha come sponsor la ditta F.lli Ronchini nella persona di Roberto e che presto, a lavoro ultimato, sarà a diposizione del pubblico.

Altro obiettivo, per la prossima stagione estiva, è l’allestimento di una mostra fotografica legata all’attività militare al Maniva nei primi anni del 900 mostra curata dai soci fondatori Giovanni Cometti, Fedele Zanardelli, Oscar Zanardelli e Ilario Lazzari.

Ulteriori iniziative sono allo studio, soprattutto dal punto di vista storico.

Presidente è stato eletto per acclamazione Wolfango Mabesolani, noto cultore di storia locale; mentre come segretario è stato nominato il giovanissimo Geometra Zanardelli, che ha anche messo a disposizione, come sede provvisoria, il proprio studio.

L’associazione per il momento è priva di sede anche se, l’amministrazione comunale di Collio ha già posto la questione all’ordine del giorno.

Simbolo dell’associazione è un antico monogramma in pietra Simona proveniente, sembra, dalla vecchia parrocchiale di Memmo ed attualmente murato con altri 2 mascheroni nel coro esterno della chiesa stessa.

I soci fondatori sono circa una trentina, ma si prevede di arrivare nel giro di un anno ad oltre 200 iscritti (ad oggi sono circa 120).

In uno dei prossimi numeri del bollettino allegheremo lo statuto, mentre è già pronta la pubblicazione di un contributo storico sull’osservatorio di Memmo. La ricerca e la divulgazione storica sul nostro paese è infatti un altro degli scopi che l’associazione si è prefissata.

Un particolare grazie va a Don Fabrizio che, come sempre, non fa mancare il proprio entusiasmo alle iniziative per Collio: in questo specifico caso mette a disposizione dell’associazione pagine del bollettino.