Riportiamo la prima punata dell’articolo sull’osservatorio di Memmo pubblicata sul bollettino della parrocchia di Collio nell’aprile 2012. OSSERVATORIO DI MEMMO – prima puntata Note di storia locale: Don Giovanni Bonomini e l’Osservatorio di Memmo – Prima puntata La storia di Collio di per se ricca di importanti spunti è priva di continuità anche se,… Approfondisci
Posts Tagged: Collio
Ivino
IVINO (in dial. Dui) Frazione a poco più di 2 Km. Nord-Ovest di Collio, sul versante destro della valle, a m. 1200 s.l.m. Il panorama è suggestivamente semplice. A settentrione e a ponente una conca varia di gobbe verdi dolci e lisce, con qualche casa e qualche larice che salgono verso le Colombine. A levante… Approfondisci
L’origine del simbolo dell’associazione
Il simbolo dell’associazione è una elaborazione grafica tratta da uno dei mascheroni posti sull’abside della chiesa di Memmo che si pensa siano appartenuti alla primitiva chiesa. IHS è una sigla che fin dal Medioevo ha avuto un uso amplissimo nell’arte figurativa della Chiesa cattolica come Cristogramma (crisogramma è una combinazioni di lettere dell’alfabeto greco o… Approfondisci
Ristrutturazione del mulino
Ristrutturazione del Mulino Uno dei principali prossimi obiettivi dell’associazione riguarda riguarda la ristrutturazione dell’antico mulino di Tizio, di proprietà della parrocchia. Questo intervento è già a buon punto ed ha come sponsor la ditta F.lli Ronchini nella persona di Roberto e che presto, a lavoro ultimato, sarà a diposizione del pubblico. … Approfondisci
Il gruppo Folkloristico di Collio
Gruppo folkloristico di Collio Il Gruppo Folkloristico nasce ufficialmente in questo periodo (1920) con il preciso scopo di presentare alla moltitudine di turisti che durante l’estate affollano il paese, i tratti rappresentativi della tradizione locale. I costumi utilizzati dal gruppo sono gli stessi che hanno caratterizzato fino ad allora e per parecchi anni ancora la… Approfondisci
Il sentiero dei Minatori
Sentiero Minatori (n° 348) Partenza: Miniera Tassara (m 763) Interessi naturalistici: presenza di medoli ed esemplari di noccioli di straordinaria dimensione. Periodo propizio: da giugno ad ottobre con la fioritura ai massimi livelli in luglio. Difficoltà: media. Perché parliamo di questo sentiero ottimamente descritto e gestito dal CAI di Collio? (vedi sito www.CaiCollio.it). E’ un… Approfondisci
Quassù le nuvole sono come pensieri che volano
Questa pubblicazione vuole rappresentare un ricordo ed un riconoscimento per coloro che 50 anni fa, hanno saputo interpretare i nostri sentimenti anticipandoli con rara sensibilità. Il filo conduttore di tutto il racconto è racchiuso nel titolo del terzo capitolo: le pietre parlano; il libro intende essere una sorta di vademecum del viaggiatore che amante delle… Approfondisci