Il museo: esposizione 2016 Panoramica della prima sala A sinistra: Ufficiali della prima guerra Sotto: Infermeria Il carabiniere (a destra) Si scende al piano inferiore Il cecchino (sotto) La sala mortuaria
Storia di Collio
Estate 2016: Il mulino in piazza
MULINO FRACASSI Il mulino Fracassi è in piazza. E’ possibile osservarlo in funzione ed assaggiare la farina Scarica brochure descrittiva: VolantinoMulinoFracassi
Mulino Fracassi
Il mulino fracassi: Storia di un recupero Apri il PDF: Mulino Fracassi StoriaDiUnRecupero
Articolo curioso dal passato
Da una ricerca storica di Giovanni Cometti Pro Valle Trompia Agosto 1912 Da collio V.T. Relique dell’altare maggiore della parrocchia Note tolte da un documento antico. L’antico altare maggiore della vecchia parocchiale di Collio,venne consacrato nel 1480, il giorno 8 dicembre dal Rev. Mons. Carlo Auserensi Vescovo suffraganeo dell’Ill. e Rev. Mons. Paolo Zane Vescovo… Approfondisci
UNA FESTA IN ALTA MONTAGNA: IVINO
Articolo tratto dal bollettino mensile della associazione Pro Valle Trompia del 1913 Alcune note storiche a cura di Giovanni Cometti Alla distanza di poco più di due chilometri da Collio e precisamente a nord-est del capoluogo havvi una piccola contrada chiamata Ivino, posta in una verde conca di prati. Colà, su quelle ridenti pendici, si volle… Approfondisci
Estate 2014: Restauro mulino Fracassi
IL MULINO FRACASSI: STORIA DI UN RECUPERO La storia del mulino Fracassi purtroppo è una storia che improvvisamente si ferma per far posto, nel 1998, alla modernità degli appartamenti. Nel luglio del 2010 però, dopo essere stato dimenticato per alcuni anni davanti alla chiesa di San Rocco, su idea di Roberto Ronchini e sull’onda della… Approfondisci
1 Agosto 2014: il mulino in piazza
Finalmente dopo 3 anni di restauro oggi il mulino Fracassi è stato esposto in piazza.
ERGISTO BEZZI: Un episodio del risorgimento sul territorio di Collio.
Nel 1864 i carabinieri intervennero a Collio fermando un tentativo di insurrezione nel vicino trentino. Ma veniamo ai fatti Nel 1864 nei pressi di una cascina di S.Colombano verso il Maniva, venne arrestato Ergisto Bezzi. Si arenò così l’audace ma impossibile tentativo del partito di azione di provocare l’insurrezione delle popolazioni italiane soggette all’Austria…. Approfondisci
L’Hotel Mella
Breve premessa La costruzione del Grand Hotel Mella iniziò nel 1892. Principali fautori dell’impresa per la realizzazione a Collio di uno stabilimento per la cura Climatica -Idroterapica con annesso Hotel furono l’impresario cav. Federico Bagozzi con l’appoggio del deputato e banchiere Filippo Cavallini nipote di Crispi, progettista l’ing. Camillo Arcangeli coadiuvato dal giovane… Approfondisci
Il monumento ai Caduti di San Colombano: 1922
Un ricordo della nostra storia: ecco il significato di questo articolo LA PROVINCIA DI BRESCIA – 29 Agosto 1922 San Colombano di Collio ai suoi Caduti L’inaugurazione del ricordo marmoreo – L’intervento dell’ On. Bonardi S. COLOMBANO, 27 agosto San Colombano di Collio, la ridente borgata Triumplina, che giace nella verde conca, sotto il Maniva… Approfondisci
Gabriele Rosa: Lunedi 11 marzo 1872
Riportiamo questo articolo tratto da “LA PROVINCIA DI BRESCIA” – 11 marzo 1872, a firma di Gabriele Rosa. Interessante in questo articolo risulta il paragrafo in cui si riporta come “vista” la famosa lapide a Mondaro di Pezzaze dove si citano i “damnatos ad metalla” e cioè gli schiavi condannati ai lavori forzati nelle miniere…. Approfondisci
Cesare Arici e la commemorazione dei morti
Cesare Arici Informazioni sulla Commemorazione dei morti a Collio (Regno Italico, 1804-1814) inviate il 30 dicembre 1811 da Cesare Arici al sig. Conte Giovanni Scopoli, Consigliere di Stato e Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Stampa e Libreria del Regno Nella Contrada di S. Colombano, aggiunta al Comune di Collio, ultimo paese della valle (Trompia),… Approfondisci