Nuova Apertura Museo dell’associazione
Dal 29 Luglio al 26 Agosto 2018 VolantinoMostra2018 Mostra sulla “vita quotidiana del regio esercito nella grande guerra” e “Collio Terra di Confine”
Dal 29 Luglio al 26 Agosto 2018 VolantinoMostra2018 Mostra sulla “vita quotidiana del regio esercito nella grande guerra” e “Collio Terra di Confine”
Il museo: esposizione 2016 Panoramica della prima sala A sinistra: Ufficiali della prima guerra Sotto: Infermeria Il carabiniere (a destra) Si scende al piano inferiore Il cecchino (sotto) La sala mortuaria
Sala museo civico (Centro Congressi – Collio) dal 30 luglio al 22 agosto Mostra fotografica: immagini della grande guerra Esposizione museo virtuale – Parco delle rimembranze di Matteo Ghedi
olimpiadi 1896 -2016 espone BRUNO RINALDI dal 6 al 20 agosto presso la sala consiliare del comune di Collio
MULINO FRACASSI Il mulino Fracassi è in piazza. E’ possibile osservarlo in funzione ed assaggiare la farina Scarica brochure descrittiva: VolantinoMulinoFracassi
La nostra associazione si è iscritta all’associazione italiana dei Mulini storici: nr. tessera 162/16
MOSTRA FOTOGRAFICA FRANCESCO SINISTRI FOTOGRAFO DI GUERRA 1915 – 1918 COLLIO CENTRO CONGRESSI
12 Agosto 2015 ore 20,30 – Collio Centro Congressi Serata con i protagonisti delle storia del Dosso Dei Galli – La Base NATO del Maniva che per cCollio è una parte importante della propria storia. VolantinoNatoStampa SADSA
IL MULINO FRACASSI: STORIA DI UN RECUPERO La storia del mulino Fracassi purtroppo è una storia che improvvisamente si ferma per far posto, nel 1998, alla modernità degli appartamenti. Nel luglio del 2010 però, dopo essere stato dimenticato per alcuni anni davanti alla chiesa di San Rocco, su idea di Roberto Ronchini e sull’onda della… Approfondisci
Finalmente dopo 3 anni di restauro oggi il mulino Fracassi è stato esposto in piazza.
La nostra mostra è una delle attività prediposte per l’adunata sezionale di Marcheno. L’inaugurazione avverrà sabato 25 maggio alle ore 9.
Pubblicazione del Calendario 2013 A cura della scuola Ermanno Margheriti di Collio è stato preparato e pubblicato il calendario 2013 con fotografie tratte dalla mostra
Sentiero Minatori (n° 348) Partenza: Miniera Tassara (m 763) Interessi naturalistici: presenza di medoli ed esemplari di noccioli di straordinaria dimensione. Periodo propizio: da giugno ad ottobre con la fioritura ai massimi livelli in luglio. Difficoltà: media. Perché parliamo di questo sentiero ottimamente descritto e gestito dal CAI di Collio? (vedi sito www.CaiCollio.it). E’ un… Approfondisci
SAN COLOMBANO (in dialetto “Al” da Valle) E’ l’ultimo paese della Valtrompia a1000 m. s.l.m., a3 km. verso est da Collio e a43 km. da Brescia prima della salita al Maniva. Parrocchia autonoma il cui nome ha una chiara derivazione dall’ospizio di S.Colombano probabilmente fondato o diventato proprietà del monastero di Bobbio e che aveva… Approfondisci
MEMMO (in dial. Mèm) – E’ la frazione ad Ovest di Collio posta a m. 980 s.l.m., sul versante di sinistra di valle della Torgola, tributaria di destra del Mella su un pianoro variamente ondulato e circondato da monti. Forse dal latino Memmius o Maemius, cognome secondo qualcuno di un Prefetto delle miniere. Memmo è… Approfondisci
Associazione culturale “Vivere la nostra storia” L’Associazione è stata fondata da un gruppo di amici amanti della tradizione e della storia di Collio nel novembre 2011. Il progetto prevede in prima istanza la costituzione, in apposita sede, di un Museo che può già contare di una discreta dotazione di materiale quali minerali, foto storiche di… Approfondisci
Leggi il PDF: Catalogo Mostra Itinerante Collio Terra di Confine
Pubblicazione del Calendario 2013 A cura della scuola Ermanno Margheriti di Collio è stato preparato e pubblicato il calendario 2013 con fotografie tratte dalla mostra
Brescia – Domenica 14 ottobre 2012 Trascrizione dell’intervento “a braccia” del giornalista Edmondo Bertussi (Bresciaoggi) in occasione della presentazione del libro “Terra di confine, Collio e il suo territorio nella Grande guerra” tenuta alla Fiera del Libro a Brescia il 14 ottobre 2012. Mi chiedevo ieri sera come faccio a sintetizzare con qualche parola… Approfondisci
Fiera del Libro Brescia – Domenica 14 ottobre 2012 Domenica 14 ottobre p.v., presso la fiera del libro in piazza Paolo VI alle ore 11 verrà presentato il libro”TERRA DI CONFINE COLLIO E IL SUO TERRITORIO NELLA GRANDE GUERRA” Relatori: coordinatrice Architetto Pizzol Federica Relatori:Edmondo Bertussi giornalista di Brescia Oggi Franco Ragni esperto prima… Approfondisci
In occasione della mostra “Collio terra di Confine” svoltasi nel mese di agosto presso la sala consigliare del comune di Collio è stato presentato il libro legato alla mostra. Il libro è in vendita presso la segreteria dell’Associazione al costo di euro 8.
Questa pubblicazione vuole rappresentare un ricordo ed un riconoscimento per coloro che 50 anni fa, hanno saputo interpretare i nostri sentimenti anticipandoli con rara sensibilità. Il filo conduttore di tutto il racconto è racchiuso nel titolo del terzo capitolo: le pietre parlano; il libro intende essere una sorta di vademecum del viaggiatore che amante delle… Approfondisci
Associazione culturale “Vivere la nostra storia” L’Associazione è stata fondata da un gruppo di amici amanti della tradizione e della storia di Collio nel novembre 2011. Il progetto prevede in prima istanza la costituzione, in apposita sede, di un Museo che può già contare di una discreta dotazione di materiale quali minerali, foto storiche di… Approfondisci