Vivere la Nostra StoriaVeduta di MemmoIl gruppo Folkloristico di CollioIvinoImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
  • Il sentiero dei Minatori

    Sentiero Minatori (n° 348) Partenza: Miniera Tassara (m 763) Interessi naturalistici: presenza di medoli ed esemplari di noccioli di straordinaria dimensione. Periodo propizio: da giugno ad ottobre con la fioritura ai massimi livelli in luglio. Difficoltà: media. Perché parliamo di questo sentiero ottimamente descritto e gestito dal CAI di Collio? (vedi sito www.CaiCollio.it). E’ un… Approfondisci

  • San Colombano

    SAN COLOMBANO (in dialetto “Al” da Valle) E’ l’ultimo paese della Valtrompia a1000 m. s.l.m., a3 km. verso est da Collio e a43 km. da Brescia prima della salita al Maniva. Parrocchia autonoma il cui nome ha una chiara derivazione dall’ospizio di S.Colombano probabilmente fondato o diventato proprietà del monastero di Bobbio e che aveva… Approfondisci

  • Veduta di Memmo

    MEMMO (in dial. Mèm) – E’ la frazione ad Ovest di Collio posta a m. 980 s.l.m., sul versante di sinistra di valle della Torgola, tributaria di destra del Mella su un pianoro variamente ondulato e circondato da monti. Forse dal latino Memmius o Maemius, cognome secondo qualcuno di un Prefetto delle miniere. Memmo è… Approfondisci

  • Vivere la Nostra Storia

    Associazione culturale “Vivere la nostra storia”  L’Associazione è stata fondata da un gruppo di amici amanti della tradizione e della storia di Collio nel novembre 2011. Il progetto prevede in prima istanza la costituzione, in apposita sede, di un Museo che può già contare di una discreta dotazione di materiale quali minerali, foto storiche di… Approfondisci

  • Catalogo Mostra itinerante: Collio Terra di Confine

    Leggi il PDF: Catalogo Mostra Itinerante Collio Terra di Confine    

  • 1 Gennaio 2013: Calendario 2013 a cura della scuola Ermanno Margheriti

    Pubblicazione del Calendario 2013 A cura della scuola Ermanno Margheriti di Collio è stato preparato e pubblicato il calendario 2013 con fotografie tratte dalla mostra  

  • Presentazione del Libro – Edmondo Bertussi

    Brescia  – Domenica 14 ottobre 2012 Trascrizione dell’intervento “a braccia” del giornalista Edmondo Bertussi (Bresciaoggi) in occasione della presentazione del libro “Terra di confine, Collio e il suo territorio nella Grande guerra” tenuta alla Fiera del Libro a Brescia il 14 ottobre 2012.   Mi chiedevo ieri sera come faccio a sintetizzare con qualche parola… Approfondisci

  • Brescia – Fiera del libro

    Fiera del Libro Brescia  – Domenica 14 ottobre 2012 Domenica 14 ottobre p.v., presso la fiera del libro in piazza Paolo VI alle ore 11 verrà presentato il libro”TERRA DI CONFINE COLLIO E IL SUO TERRITORIO NELLA GRANDE GUERRA”   Relatori: coordinatrice Architetto Pizzol Federica Relatori:Edmondo Bertussi giornalista di Brescia Oggi Franco Ragni esperto prima… Approfondisci

  • Collio Terra di Confine

    In occasione della mostra “Collio terra di Confine” svoltasi nel mese di agosto presso la sala consigliare del comune di Collio è stato presentato il libro legato alla mostra. Il libro è in vendita presso la segreteria dell’Associazione al costo di euro 8.  

  • Quassù le nuvole sono come pensieri che volano

    Questa pubblicazione vuole rappresentare un ricordo ed un riconoscimento per coloro che 50 anni fa, hanno saputo interpretare i nostri sentimenti anticipandoli con rara sensibilità. Il filo conduttore di tutto il racconto è racchiuso nel titolo del terzo capitolo: le pietre parlano; il libro intende essere una sorta di vademecum del viaggiatore che amante delle… Approfondisci

  • Vivere la Nostra Storia

    Associazione culturale “Vivere la nostra storia”  L’Associazione è stata fondata da un gruppo di amici amanti della tradizione e della storia di Collio nel novembre 2011. Il progetto prevede in prima istanza la costituzione, in apposita sede, di un Museo che può già contare di una discreta dotazione di materiale quali minerali, foto storiche di… Approfondisci

  • Associazione culturale “Vivere la nostra storia”

    L’Associazione è stata fondata da un gruppo di amici amanti della tradizione e della storia di Collio nel novembre 2011. Il progetto prevede in prima istanza la costituzione di un Museo, la ristrutturazione dell’antico mulino di Tizio, l’allestimento di una mostra fotografica legata all’attività militare al Maniva nei primi anni del 900. Simbolo dell’associazione è un antico monogramma in pietra Simona proveniente, sembra, dalla vecchia parrocchiale di Memmo. I soci fondatori sono circa una trentina, ma si prevede di arrivare nel giro di un anno ad oltre 200 iscritti.